DESIGN EMOZIONALE
----Qual’è il modo migliore per attirare i clienti e aumentare il fatturato?
È possibile distinguersi dalla concorrenza (anche quella on-line) con il design emozionale?
PerchÉ i clienti non tornano? Come fare per coinvolgerli?
Il design emozionale, metodologia di progettazione sviluppata da Sensitivity Architecture aiuta gli imprenditori ambiziosi e i marchi innovativi a crescere nel retail, creando spazi esclusivi che toccano i sentimenti dei clienti e li coinvolgono in un viaggio emozionale.
L’ATTIVITÀ DI SUCCESSO
- Un’attività di successo non può basarsi solo sull’importanza e sulla qualità dei marchi che vende, ma deve anche seguire i principi del marketing e del visual merchandising;
- L’estetica degli interni dell’area di vendita, le insegne accattivanti delle vetrine sono solo ingredienti di base per un punto vendita che funziona;
- L’esperienza di acquisto del cliente all’interno del negozio non è più un optional, è fondamentale per aumentare il valore percepito dei marchi e dei prodotti.
Al giorno d’oggi non basta, perché:
Ogni negozio, ristorante o altra attività di vendita al dettaglio è speciale, per la sua posizione, i suoi spazi unici, la sua storia. In una parola, la sua identità. Il concept di progetto deve far emergere queste caratteristiche interiori e tradurle in forti emozioni.
COINVOLGIMENTO EMOTIVO
Sensitivity ha creato un metodo progettuale unico, il design emozionale, che produce un forte coinvolgimento emotivo nel cliente che spostandosi all’interno degli spazi di vendita vive e percepisce in prima persona le loro caratteristiche peculiari e uniche .
DESIGN EMOZIONALE
—-
I nostri clienti sono ambiziosi e innovativi perché sanno di poter scomparire rapidamente a meno non evolversi costantemente, così come i consumatori evolvono costantemente le loro interazioni con i marchi.
Per coinvolgere i consumatori è fondamentale fargli provare qualcosa all’interno dell’area di vendita, fargli vivere un’esperienza di vita unica, che lo sorprenda e incuriosisca.
Per noi questo significa trasporre il marchio nello spazio fisico:
Evidenziare i valori fondamentali del marchio, il suo significato profondo;
Trasporre i valori trovati in “modelli emozionali”.
Tradurre i “modelli” in un design creativo e fortemente innovativo.
con il risultato di creare una potente coinvolgimento emozionale tra marchio e cliente.
Sensitivity vi assisterà in tutte le possibili declinazioni di un progetto di vendita al dettaglio:
- design di interni;
- arredo su misura;
- visual merchandizing;
- progettazione delle vetrine e insengne;
- illuminazione;
- altro.
A volte, per clienti molto speciali che ce lo chiedono, testiamo il Metodo Sensitivity fin dall’inizio del processo, con la creazione di nuovi marchi.
IL PROCESSO SVILUPPATO DA SENSITIVITY ARCHITECTURE PRODUCE POTENTI EFFETTI:
Spazi esclusivi che catturano la curiosità del cliente attraverso le emozioni e lo fanno tornare.
Un’esperienza di shopping unica che valorizza il marchio.
Un sistema che ottimizza l’efficienza e incrementa le vendite.
AUMENTATE IL VALORE DELLA VOSTRA ATTIVITÀ. CONTATTATECI COMPILANDO IL FORM
Come sviluppare un percorso emozionale che coinvolge completamente il cliente, stimola la sua curiosità, lo fidelizza, lo porta a comprare e tornare.
LAVORO AGILE
In tempi come questi è necessario essere pronti ai cambiamenti. Da Sensitivity Architecture ne siamo consapevoli.
Per questo abbiamo definito un protocollo interno per lavorare completamente da remoto.
- Riunioni, revisioni, consegne, saranno sviluppate e spedite ovunque via internet in base alle esigenze del cliente.
- Insieme a voi verrà definito un pacchetto di documenti di progetto contenente report, presentazioni, disegni ecc. agevolmente scaricabile direttamente dal vostro desktop.